
CHI SIAMO
Queer Days - Festival di Cinema e Cultura Queer è un festival realizzato da Zalib, Frocya
e CineQueer per Roma.
Zalib è libreria e community hub nata nel 2017 e costituita da ragazze e ragazzi dai 20 anni in su. A maggioranza femminile e a totalità femminista, il progetto Zalib è da sempre convinto dell'imprescindibile valore politico insito nella produzione culturale.
L’APS Centro Giovani I Municipio viene fondata nel 2020 per consentire la riapertura e riqualificazione del Centro Giovani del I Municipio Roma Centro.
Nel corso degli anni ha ospitato manifestazioni di carattere culturale che spaziano da mostre, concerti, dibattiti, registrazione di podcast, presentazioni di libri a servizio libreria e prestito bibliotecario, performance teatrali, proiezioni cinematografiche, video mapping, rassegne e festival.
Frocya è un progetto di comunicazione audiovisiva volto alla promozione della cultura queer. Con un taglio ironico e accattivante gli attivisti di Frocya si concentrano principalmente nella gestione dei canali social Facebook e Instagram.
CineQueer per Roma nasce nel 2019 con lo scopo di rilanciare e sostenere il mondo artistico, industriale e di studio dell’audiovisivo in relazione a temi e storie lgbt+
a livello locale, regionale, nazionale e internazionale.





Futura Light è un carattere molto gettonato, che si ispira agli elementi del design Bauhaus. Ideale per intestazioni, banner, loghi e molto altro perché fa risaltare le parole.
LA NOSTRA MISSION
Girando per il mondo noi ci siamo convinti che... gli spazi queer debbano esistere e che siano fondamentali alla realizzazione di città più felici, aperte e belle. Per questo, costatando su Roma una mancanza di spazi e attività dedicati all'inclusione e alla differenza abbiamo deciso di crearne uno. La nostra volontà nasce quindi da una necessità: in quanto ragazzə queer volevamo essere promotorə di un'alleanza tra divertimento e informazione che potesse garantire un punto di accesso ai temi della cultura LGBTQIA+ e alle lotte intersezionali.
Per questo Queer Days non è solo un festival ma anche uno spazio sicuro, una casa per militantə, alleatə ma anche per chi si deve ancora avvicinare alla comunità.
La nostra visione cerca un'alternativa alla società patriarcale e eteronormata, un punto di vista che guardi alla cultura dominante e provi a cambiarla.
Con la forza delle azioni o delle parole, del silenzio, dell'ascolto, della musica sparata ad altissimo volume.
Se gli spazi aumentano, il discorso si allarga, le identità sono più riconosciute e le persone più felici; questa è la missione.